Skip to main content

Cosa serve per arginare la violenza di genere?

violenza sulle donne

Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ma cosa serve per arginare questa pandemia?

In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner.

I dati del Report  del Servizio analisi criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale aggiornato al 20 novembre 2023 evidenziano che:

  • nel periodo 1 gennaio – 20 novembre 2023 sono stati registrati 295 omicidi, con 106 vittime donne, di cui 87 uccise in ambito familiare/affettivo.
  • Di queste, 55 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.

Una epidemia sociale, come l’ha definita l’OMS.

E mentre piangiamo l’ennesima vittima, ancora ci chiediamo come è possibile arginare questa violenza?

Ne abbiamo parlato insieme alla dott.ssa Maria Fanzo, presidente della cooperativa sociale Nuovi Incontri, che offre rifugio e sostegno alle donne vittime di violenza . E ci siamo confrontate con chi si occupa della componente maschile e cerca di contrastare la recidiva dei soggetti violenti, il Dott. Giuseppe Ferro e il prof. Claudio Fabbrici, rispettivamente Direttore e Responsabile clinico di Casa Don Girelli a Ronco all’Adige di Verona, una struttura che accoglie e offre percorsi terapeutici ad autori di reato.

Partiamo da Maria. In questi giorni la comunicazione mediatica sta portando alla luce un tema lasciato spesso sottotraccia. Il femminicidio di Giulia, come quello di Oriana, Teresa, Alina e tutte le donne che per mano di un uomo hanno perso la vita in questo anno ci fa domandare “come è possibile”?

“Perché ci sono dei preconcetti. Uno di quelli molto forti è ritenere che quello che succede dentro le mura domestiche è un fatto privato. Succede in famiglia e quindi la comunità non se ne deve occupare. L’altro è “tra moglie e marito non mettere il dito”. Un altro preconcetto è che il matrimonio sia eterno, ma una volta che viene meno il rispetto che matrimonio può esistere! Questi preconcetti non sono facili da smontare perché spesso anche le vittime la pensano così: devono salvare i figli, non possono togliere loro un padre, giustificano i comportamenti maschili, pensano di aver provocato le loro reazioni violente… questo non aiuta. Credo non sia facile cambiare, sia per le vittime che per i maltrattanti. Di sicuro non è un percorso che si può fare da soli”.

Cos’è la violenza di genere?

“La violenza di genere è quella violenza agita contro una donna per il semplice fatto che è una donna. Quella che noi trattiamo perché è quella più diffusa, è la violenza all’interno di una relazione intima. Ciò che caratterizza la violenza è l’esercizio di un potere da parte di un partner rispetto all’altro. Le statistiche dicono che nella maggioranza dei casi è una prevaricazione degli uomini sulle donne, ma è vero che in casi sporadici accade anche il contrario.

Un esercizio di potere che è ammesso dalla comunità: perché l’idea sociale è che l’uomo sia il partner forte, il macho, quello che porta i soldi a casa. Perché accade? Per frustrazione, per violenza assistita, per forme patologiche più subdole, legate all’anaffettività, che provocano assenza di rimorso, mancanza di empatia e lucidità”.

Perché hai scelto di occuparti di donne vittime di violenza e cos’è Nuovi Incontri?

La nostra cooperativa, Nuovi Incontri, da più di 30 anni opera nel territorio di Benevento e provincia. Abbiamo sempre avuto un carattere innovativo: le prime comunità per minori, i primi servizi trasversali di crescita e nel tempo abbiamo ricercato soluzioni nuove. Per 20 anni ho lavorato nelle comunità per minori e negli ultimi anni mi era capitato di seguire molti bambini vittime di violenza assistita, questa cosa mi colpì.. perché un’altra conseguenza che le donne vittime di violenza devono gestire è il ruolo genitoriale, che spesso viene compromesso.

Dall’esperienza sul campo nasce l’idea di creare servizi di inclusione per le donne. Nel 2015 è nata Casa Viola, la prima comunità per donne vittime di violenza in tutta la provincia di Benevento. In seguito abbiamo avuto l’omologazione anche per l’accoglienza dei minori. Dal  2018 abbiamo accolto 46 donne e 55 bambini. È una vera palestra. Con l’accoglienza residenziale si ha la possibilità di aiutare davvero le donne. Ma non basta. Abbiamo così implementato il servizio aprendo i centri antiviolenza, dove si offre assistenza psicologica, sociale e legale, supporto per i minori, consulenze e gestione delle pratiche per l’accesso alle previdenze economiche. Qui abbiamo già seguito 95 donne”.

Cosa fa scattare la richiesta di entrare in comunità?

“La paura. La paura di morire, è allora che chiamano il 1522 o si rivolgono ai carabinieri e vengono indicate a noi. Prima capita che non se ne parli per vergogna o per mancanza di accoglienza. Molte donne raccontano che hanno tentato di condividere il loro vissuto, ma spesso si sono sentite rispondere “ma tu che cosa hai fatto?”. C’è un ambiente che ancora non è favorevole ad ascoltare ciò che le donne vivono nel privato nemmeno dalle forze dell’ordine, che dovrebbero essere formate maggiormente. Spesso vengono colpevolizzate, a volte persino non credute.

Le donne invece devono imparare ad allarmarsi ai primi segnali.

Il conflitto di coppia e la violenza sono due cose diverse. I soggetti violenti iniziano con manifestazioni “più soft”: spintoni, tirate di capelli, schiaffi. Poi si scusano e rivolgono molte attenzioni alla partner. Ma dopo si verifica una nuova escalation di violenza, c’è una ciclicità che arriva poi a picchi con mani al collo, utilizzo di coltelli o altre armi”.

Dunque cosa possiamo fare per arginare la violenza?

“La soluzione è nell’educazione. Lavorare con i bambini, fin dalla prima infanzia, per contrastare gli stereotipi e rafforzare la consapevolezza.

La violenza è anche un fatto culturale. Per questo le donne devono essere incluse nelle comunità in modo attivo. Le politiche e le strategie di contrasto, devono includere il pensiero femminile, mentre per secoli le leggi sono state ideate solo da uomini. Servono servizi che sostengano le donne quando decidono di denunciare, servono contrasti alla violenza economica, come il reddito di libertà.

La chiave di volta però è la comunità, lo scandalo della comunità: la violenza non può essere normalizzata, non dobbiamo risvegliarci solo in occasione dei casi più gravi.

È necessario che chi lavora in trincea, come noi, nel privato sociale, possa collaborare concretamente con le istituzioni, con la comunità sociale e con quella scientifica. Bisogna condividere e diffondere le conoscenze per studiare nuove risposte. Sta proprio nelle connessioni la strategia per combattere la violenza”.

Dott. Giuseppe Ferro e prof. Fabbrici, cosa vi ha spinti ad iniziare un percorso educativo con gli autori di reato?

“Pensiamo sia fondamentale lavorare con gli autori di questo tipo di violenze, perché quando aiutiamo un carnefice aiutiamo più vittime.

Casa Don Girelli è una struttura che da anni lavora con gli autori di reati gravi, anche con diagnosi psichiatriche, che hanno alle spalle violenze gravissime nei confronti delle madri, delle compagne e delle figlie. Oggi stiamo lavorando con i maltrattanti e sex offender, che vengono inibiti alla recidiva. Soggetti per cui non c’era cultura terapeutica e che prima finivano in comunità e ospedali psichiatrici. Siamo tra i fondatori dell’organismo nazionale Contras.ti (Coordinamento Nazionale Trattamento e Ricerca sull’Aggressione Sessuale Testimonianze Italiane) e consulenti anche per la Chiesa.

In questi anni abbiamo lavorato con circa 80 assistiti. La procedura viene attivata dal tribunale, riguarda sia chi viene raggiunto da provvedimenti di ammonimento sia gli autori di reato, per i quali è possibile richiedere la cosiddetta “pena sospesa” se fanno un percorso terapeutico educativo. Seguiamo i detenuti del carcere di Montorio di Verona, di Trento e Bolzano perché è statisticamente provato che soggetti che seguono un trattamento terapeutico recidivano molto meno. I percorsi durano mesi, a volte anni. Dobbiamo dire che ad oggi abbiamo avuto solo 4 abbandoni, da parte di persone molto paranoicizzate e 1 sola recidiva”.

Come si diventa autore di violenza di genere? Esistono dei tratti che accomunano gli autori di reato?

“Confermiamo che c’è un tratto culturale molto forte. In alcuni dei Paesi di provenienza di questi soggetti   la condizione asimmetrica dei rapporti è stabilita dalla cultura. Ma anche in Italia le cose non vanno meglio.

Gli uomini che commettono violenza sulle donne hanno un apparato psichico spesso rudimentale, basico, che ostacola la presa di coscienza dell’agito. Nel conflitto tendono a degradare in una reazione impulsiva o a precipitarlo in atti persecutori e scatti d’ira. La minaccia della separazione accende la propensione violenta.

La propria biografia, l’educazione e la relazione di attaccamento iniziale determina la mancanza di controllo delle pulsioni. Spesso questi soggetti hanno alle spalle relazioni di attaccamento gravemente disturbate da privazioni, separazioni e violenza assistita.

Quelli che hanno una possibilità ampia di recupero sono coloro che vivono drammaticamente il finire della relazione e il rapporto con i figli. Spesso infatti viene mantenuto un forte investimento genitoriale e proprio la perdita della possibilità di incontro con i figli e della casa è ciò che più colpisce questi soggetti”.

Cosa serve per arginare la violenza? E in particolare quella di genere?

“Il fenomeno della violenza è molto più ampio e stiamo riscontrando che inizia a superare la questione di genere. Riguarda la sociologia e l’impianto stesso della nostra società, che è molto violenta. Non si è più in grado di tollerare la frustrazione, la distinzione tra giusto e sbagliato è labile. Ma possiamo fare qualcosa! Noi stiamo lavorando con le scuole, per sensibilizzare i giovani su questi temi e gli studenti hanno dimostrato di essere molto ricettivi. La prevenzione non è mai tempo sprecato. Dobbiamo trasmettere la giusta rilevanza delle azioni”.

Sei arrivata/o alla fine dell’intervista, ora puoi fare un respiro profondo. C’è ancora molto da fare, ma il primo passo è sempre la consapevolezza. Se vuoi approfondire questo tema ti consigliamo un film della nostra Rubrica Sguardi Inclusivi, “Fortunata” di Sergio Castellitto (link), per scoprire il potere della forza interiore.

Fonti:

Ministero dell’Interno

Ministero della Salute